I conducenti che trasportano merci pericolose utilizzando i seguenti veicoli:
- veicoli cisterna fissa o smontabile di capacità superiore a 1000 litri;
- veicoli batteria aventi capacità totale superiore a 1000 litri:
- per veicoli che trasportano contenitori-cisterna aventi capacità superiore a 3000 litri;
- veicoli di qualsiasi massa complessiva a pieno carico che trasportano materie od oggetti della classe 1 dell’A.D.R. (esplosivi);
- veicoli di qualsiasi massa complessiva a pieno carico che trasportano materie della classe 7 dell’A.D.R. (radioattivi) esclusi alcuni casi particolari;
- veicoli diversi da quelli indicati sopra con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t che trasportino materie in quantitativi superiori a quelli indicati al Marg. 10011.
devono conseguire un certificato di abilitazione professionale detto A.D.R. per via degli accordi internazionali in materia caratterizzati da questa sigla.
Il testo dei quiz presenti sul portale dell’automobilista è quello aggiornato all’edizione adr 2011.
Le nuove schede devono essere utilizzate per gli esami degli allievi per i quali la data di “inizio corso” comunicata dal responsabile del corso stesso al rispettivo ufficio motorizzazione civile sia posteriore al 17 ottobre 2011.
Si ricorda che:
I conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose devono essere in possesso di un certificato rilasciato dagli Uffici motorizzazione civile del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’esame per il rilascio del CFP deve essere sostenuto e superato entro sei mesi dal termine del relativo corso frequentato. Trascorso tale termine l’accesso all’esame e’ subordinato alla frequentazione di un nuovo corso di formazione.
Il mancato superamento dell’esame relativo al corso base, sia in occasione del primo rilascio, che in occasione di aggiornamento, comporta l’esclusione dagli ulteriori esami di specializzazione.
Qualora il richiedente non venga ritenuto idoneo, potrà ripetere l’esame solo una seconda volta, non prima che sia trascorso un mese dalla data dell’esame sostenuto con esito negativo. Nel caso di un secondo esito negativo l’ammissione ad ulteriori esami è subordinato alla frequentazione di un nuovo corso di formazione.
Gli esami sono svolti in forma scritta con il sistema a quiz.
PRIMO RILASCIO
Tipo di corso
• Corso base
• Corso specializzazione trasporto in cisterne
• Corso specializzazione materie ed oggetti esplosivi
• Corso specializzazione materie radioattive
RINNOVO
Tipo di corso
• Corso base di aggiornamento
• Corso di aggiornamento per la specializzazione trasporto in cisterne
• Corso di aggiornamento per la specializzazione materie ed oggetti esplosivi
• Corso di aggiornamento per la specializzazione materie radioattive
Per ciascuna domanda sono previste tre risposte di cui solo una è vera. Il candidato deve annerire il cerchietto in corrispondenza della sola risposta vera.
Non sono ammesse correzioni. Pertanto prima di dare la risposta è bene essere sicuri.
Le risposte non date sono considerati errori.
Prima di consegnare le schede, verificare di aver dato tutte le risposte.
Con le schede di esame, al candidato è consegnato un pieghevole con le figure numerate a cui fanno riferimento alcune domande delle schede dei quiz.
Il pieghevole deve essere restituito all’esaminatore unitamente alle schede dei quiz.